

La Basilica di San Marco è il simbolo di Venezia, sede della cappella ducale del patriarca. La prima edificazione di una chiesa nella zona risale all’820 ma è attorno al 1094 che vede la luce la struttura attuale, poi continuamente aggiornata fino almeno a tutto il 1200.
Descrivere la Basilica in modo soddisfacente è quasi impossibile. Caratterizzata da una pianta a croce greca con 5 cupole, è un luogo in cui gli elementi bizantini e i mosaici dorati dell’interno si fondono con elementi dell’architettura occidentale. All’esterno si segnala la celebre quadriga di cavalli proveniente dall’Ippodromo di Costantinopoli.
Isolato e color mattone si staglia con i suoi quasi 99 metri il Campanile di San Marco, di stile ed epoca differenti, che va a completare la classica cartolina veneziana.