

Il Ponte di Rialto è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. La zona in cui sorge, caratterizzata dalla presenza del mercato cittadino, ospita da sempre un attraversamento del canale che anticamente era realizzato con delle imbarcazioni e in seguito con un ponte in legno composto da due rampe inclinate con una sezione mobile al centro che consentiva il passaggio delle navi.
L’attuale Ponte di Rialto, in pietra e con un’unica arcata, venne realizzato su progetto di Antonio da Ponte tra il 1588 e il 1591. La costruzione fu resa difficoltosa dall’instabilità e dall'altezza dei fondali del Canal Grande. La struttura, molto simile a quella del precedente ponte in legno, si compone di due rampe inclinate con attività commerciali su entrambi i lati, coperte da un porticato.
Ai tempi in cui Venezia era una potenza marinara le grandi navi mercantili provenienti da molti paesi si fermavano qui per concludere importanti trattative commerciali. Oggi il Ponte di Rialto è una delle principali mete turistiche della città: qui si trovano ancora oggi i mercati del pesce, della frutta e della verdura.