

Nei bacari, le piccole osterie veneziane di grande fascino e lunga tradizione, gli spuntini si chiamano cicchetti e l’usanza vuole che vengano consumati insieme a un bicchiere di vino all’orario dell’aperitivo, prima di pranzo o di cena.
Un 'giro a bacari' o uno spritz accompagnato da un cicchetto sono senza dubbio parte integrante di una completa esperienza veneziana. Alcuni bacari sono imperdibili, in varie zone della città, per abbozzare un itinerario nel gusto veneziano.
A Ruga Rialto troverete i Do Mori: la fantasia al servizio della tradizione veneta e veneziana, con una serie di cicchetti preparati al momento o fritti in giornata, da gustare con un bicchiere di vino o uno spritz.
Dai Do Mori, proseguendo verso campo San Giacometto, si trova il Bancogiro, un piccolo locale vicinissimo al Ponte di Rialto, nella pittoresca Venezia di tutti i giorni, dove si può assaggiare – tra gli altri – baccalà mantecato e crostini di pane con un’ampia scelta di affettati.
Attraversato il Ponte di Rialto, dirigendosi verso campo San Bortolomeo si trova Alla Botte...dove i cicchetti godono di un’ottima fama.
Infine per l’ultima tappa si consiglia l’osteria Ca’ D’Oro in Strada Nuova, meglio nota come Alla Vedova. Qui si possono assaggiare i piatti tipici veneziani come le castraure – piccoli carciofi di laguna – il baccalà con polenta, i folpetti – piccoli polipi in umido o in insalata – e, da non lasciarsi sfuggire, le polpette, una vera istituzione in città.