

La Ca’ d’Oro, eretta nella prima metà del 1400 da Marino Contarini e affacciata sul Canal Grande, è una magnifica testimonianza dell’eleganza e della leggerezza tardo gotica veneziana. Il barone Giorgio Franchetti, che l’aveva acquistata e restaurata alla fine del 1800, donò allo Stato nel 1915 il Palazzo con le opere d’arte della sua collezione.
Tra le opere ricordiamo dipinti di Giovanni Bellini, Carpaccio, il San Sebastiano del Mantegna, tele di Tiziano, Giorgione, Tintoretto, Guardi, Van Eyck ed altri artisti fiamminghi e tedeschi, ceramiche veneziane, marmi del Rinascimento, una collezione di bronzetti ed un raro medagliere. Notevole anche la vera da pozzo di Bartolomeo Bon con le allegorie delle virtù.